Si parte dalla analisi della disciplina di cui al d.lgs. 15 marzo 2017 n. 35 di recepimento della cd. Direttiva Barnier, e dalla conseguenziale abolizione del monopolio SIAE in tema di gestione collettiva dei diritti d'autore (art. 180 l.a.), per verificare le conseguenze e l'impatto sul mercato autoriale dato dalla liberalizzazione. Si procede così al raffronto comparativo fra le diverse organizzazioni di collecting societies (EGI ed OGC), per analizzare le diversità attinenti alle modalità di gestione su cui può fondarsi la scelta dei titolari di diritti d'autore e così il sistema concorrenziale. In particolare, vengono messe a raffronto le diverse funzioni, lucrativa propria degli EGI, e mutualistica, degli OGC: in queste nuove forme di ...
Sommario: Le due correnti di pensiero principali contrapposte. Perch\ue9 una disciplina legislativa ...
I lavoratori della gig economy, in quanto formalmente “autonomi”, fanno parte di una “distributed wo...
1. La norma liberalizzatrice italiana (art. 39, co. 2, d.l. 1/2012) ed il contesto europeo. – 2. La ...
Si parte dalla analisi della disciplina di cui al d.lgs. 15 marzo 2017 n. 35 di recepimento della cd...
Le società di gestione collettiva del diritto d’autore e dei diritti connessi (c.d. collecting socie...
L'articolo illustra il fondamento della regolamentazione dei poteri di gestione collettiva dei dirit...
Nel quadro, tradizionalmente definito anomico, delle nostre relazioni indu-striali è recentemente in...
La disciplina della gestione collettiva dei diritti d'autore e connessi si caratterizza per la forma...
Il contributo commenta la disciplina nazionale di attuazione della direttiva 2014/26/UE sulla gestio...
Il saggio prende le mosse da una riflessione sul ruolo del sindacato in un mercato del lavoro che si...
1. Premessa. Fondamento economico e problemi di inquadramento giuridico del potere di negoziazione d...
Il diritto europeo della proprietà intellettuale si è recentemente caratterizzato per il perseguimen...
Evidenziate le ragioni che storicamente giustificano, in ambito europeo, il regime di monopolio, di ...
L'indagine parte dalla identificazione della funzione causale data dall'inserzione dello scopo conso...
La Riforma del lavoro del Governo Renzi, ed il d.lgs. n. 81/2015 in particolare, sembra chiudere def...
Sommario: Le due correnti di pensiero principali contrapposte. Perch\ue9 una disciplina legislativa ...
I lavoratori della gig economy, in quanto formalmente “autonomi”, fanno parte di una “distributed wo...
1. La norma liberalizzatrice italiana (art. 39, co. 2, d.l. 1/2012) ed il contesto europeo. – 2. La ...
Si parte dalla analisi della disciplina di cui al d.lgs. 15 marzo 2017 n. 35 di recepimento della cd...
Le società di gestione collettiva del diritto d’autore e dei diritti connessi (c.d. collecting socie...
L'articolo illustra il fondamento della regolamentazione dei poteri di gestione collettiva dei dirit...
Nel quadro, tradizionalmente definito anomico, delle nostre relazioni indu-striali è recentemente in...
La disciplina della gestione collettiva dei diritti d'autore e connessi si caratterizza per la forma...
Il contributo commenta la disciplina nazionale di attuazione della direttiva 2014/26/UE sulla gestio...
Il saggio prende le mosse da una riflessione sul ruolo del sindacato in un mercato del lavoro che si...
1. Premessa. Fondamento economico e problemi di inquadramento giuridico del potere di negoziazione d...
Il diritto europeo della proprietà intellettuale si è recentemente caratterizzato per il perseguimen...
Evidenziate le ragioni che storicamente giustificano, in ambito europeo, il regime di monopolio, di ...
L'indagine parte dalla identificazione della funzione causale data dall'inserzione dello scopo conso...
La Riforma del lavoro del Governo Renzi, ed il d.lgs. n. 81/2015 in particolare, sembra chiudere def...
Sommario: Le due correnti di pensiero principali contrapposte. Perch\ue9 una disciplina legislativa ...
I lavoratori della gig economy, in quanto formalmente “autonomi”, fanno parte di una “distributed wo...
1. La norma liberalizzatrice italiana (art. 39, co. 2, d.l. 1/2012) ed il contesto europeo. – 2. La ...